Ieri Forbes ha presentato a Shanghai le migliori città cinesi per gli investimenti dal punto di vista economico, selezionando 192 dei 652 maggiori centri censiti:
- appare ormai evidente la parabola discendenti delle città-esperimento, che hanno avviato 30 anni fa il corso delle riforme, Qingdao, Shenzhen, Tianjing sono solo alcuni delle “grandi” sempre più soffocate da una parte nel congestionato traffico(non solo automobilistico) in costante aumento, dall’altro da una crescita del costo della vita (e dell’investimento) ormai ben superiore ai vantaggi che sono qui offerti.
- Tiene bene invece Shanghai che con la seconda posizione e i suoi 18 milioni di abitanti si conferma sempre di più la capitale cosmopolità dell’economia cinese,relegando la capitale politica Pechino ben distanziata in 6° posizione nonostante le Olimpiadi, e dietro soltanto a Hangzhou, capoluogo dell Zhejiang sul Delta dello Yangze.
- La parte da Leone tocca infatti proprio ai centri del Delta del Fiume Azzurro, che occupano ben 7 posizioni della Top10 e che dimostrano ancora una volta come un centro provinciale possa essere a volte notevolmente superiore alla maggior parte dei capoluogo dal peso politico ben più rilevanti.
Di seguito le prime dieci posizioni:
Posizione | Città | Tipologia | Provincia |
1 | Hangzhou | Capoluogo | Zhejiang |
2 | Shanghai | Metropoli | autonomo |
3 | Wuxi | provinciale | Jiangsu |
4 | Nanjing | Capoluogo | Jiangsu |
5 | Ningbo | provinciale | Zhejiang |
6 | Beijing | Capitale | autonomo |
7 | Foshan | provinciale | Guangdong |
8 | Suzhou | provinciale | Jiangsu |
9 | Changzhou | provinciale | Jiangsu |
10 | Guangzhou | Capoluogo | Guangdong |
L’articolo originale e la classifica completa lo potete trovare nella sezione finanza di Xinghua.