Armonia 2

sopruso

Questa è una foto dall’archivio Sina, a quasi quattro anni di distanza, continuano però a perpetrarsi nelle strade cinesi scene simili. Uomo, donna che sia, solitamente disoccupato, multato, insultato, derubato e picchiato dalle “guardie cittadine”, che svolgono con impareggiabile zelo la loro attività di “mantenimento della pulizia cittadina”, perché “bisogna garantire ai nostri cittadini il diritto di vivere in un ambiente salubre senza le molestie di un simile ambulante abusivo!” Ma loro? Il loro diritto di vivere? Chi lo garantisce? Chi lo difende?!? Chi pensa a sfamare le loro famiglie?

2 pensieri su “Armonia 2

  1. ciao! grazie per la segnalazione… io sono molto curiosa della Cina, da tutti i punti di vista (sia economico che culturale), anche se in realtà non ne so molto. Le contraddizioni che sottolinei le immaginavo e credo che con l’aumento dell’apertura dei mercati, con la spinta verso il consumismo non potranno fare altro che incrementarsi. Che cosa vuol dire il tuo nick?

  2. ahah, He Sichen è il mio cognome+nome, il cognome significa auguri, ed è composto dagli ideogrammi “piè” e “tesoro” (letteralmente conchiglia), mentre il nome Sichen significa pensare al mattino, ed è una metafora di speranza, nome scelto dai miei genitori perchè sono nato alla fine della rivoluzione culturale, un periodo storico che consideravano un’esperienza drammatica della loro vita. Tornando al discorso delle contraddizioni, l’armonizzazione è nella Cina di oggigiorno una necessità non solo per la stabilità sociale, ma soprattutto per il mantenimento del consumismo, dell’economia di mercato e della crescita economica: la “ricchezza pro consumo”. D’altra parte, una parte considerevole della popolazione sta letteralmente per essere sommersa dalla “ricchezza pro accumulo”,che non è vantaggiosa per la crescita dei consumi. Quindi dal mio punto di vista è che a breve termine le contraddizioni aumenteranno ancora, ma non può perdurare, altrimenti il paese si ritroverà in poco tempo sul baratro di una rivolta sociale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *